Terranostra - Festival del Folclore di Apiro

41° Edizione

Festival del Folclore di Apiro

8-15 agosto 2011

 

Terranostra rappresenta uno dei momenti più importanti ed attesi della vita del nostro piccolo paese, che,
nella settimana di ferragosto, è protagonista di una gioiosa e pacifica invasione da parte di popoli provenienti da tutto il mondo.

 

Il primo Festival Internazionale del Folclore si è tenuto nel 1970 ma già alcuni anni prima, precisamente nel 1961, il paese cominciava la sua tradizione folcloristica con l'ideazione e la messa a punto della sagra della polenta. Le prime edizioni di questa sagra venivano arricchite dalla presenza del solo gruppo folcloristico locale, Urbanitas che all'epoca contava già una trentennale esperienza.

 

Visto che l'interesse della popolazione per il folclore cresceva, nel 1970 si decise di fare esibire insieme ai gruppi italiani anche gruppi internazionali, spostando la data dell'evento dall'ultima settimana di settembre al 15 agosto, nasceva così il festival internazionale del folclore che nel corso degli anni ha accolto gruppi provenienti da ogni parte del mondo.

 

Attualmente il festival si svolge ogni anno dal 8 al 15 agosto ed ospita contemporaneamente da otto a dieci  gruppi in rappresentanza di altrettante nazioni, proponendo il meglio delle loro tradizioni popolari. Dopo la presentazione che si svolge durante il primo giorno del festival, i gruppi si esibiscono alternativamente in Apiro e nei paesi limitrofi per tutta la settimana ad eccezione del 13 agosto, giorno in cui tutti rimangono in Apiro per partecipare alla Festa paesana, e del 15 agosto per prendere parte alla celebrazione della Messa cantata, alla sfilata per le vie del paese ed infine alla grande serata conclusiva durante la quale tutti i gruppi si esibiscono proponendo il meglio del loro repertorio.